
La più famosa (e diffusa) newsletter settimanale di informazione ed educazione finanziaria
FinanzaWorld è un sito di informazione, comunicazione ed educazione finanziaria. Fondata nel 1999 da
Francesco Carlà, è considerata (Sole 24 Ore) "la bibbia degli investitori italiani". FinanzaWorld.it è
la comunità della Finanza democratica come riconosce anche Google.
"Affari nostri", la più famosa (e diffusa) newslettera gratuita di commenti ed opinioni sull'educazione
e l'informazione finanziaria in Italia.
A settembre del 1999 Francesco Carlà inviò la prima newslettera di Affari nostri a 300 persone del suo
archivio email che leggevano i suoi articoli sull'Espresso e su altri giornali tra cui Milano Finanza.
Non c'erano i Blog, non c'era Facebook, non c'era YouTube, era appena nato Google. E Affari nostri c'era
già.
Buona lettura a tutti da FinanzaWorld e Francesco Carlà.
Articoli:
-
Investire senza sorprese
del 29/03/2021
Patricia Cornwell, la famosa scrittrice americana di romanzi gialli, ha denunciato i manager che si "occupavano" dei suoi molti soldi. Li accusa di averla impoverita facendo cose diverse da quelle concordate....
continua... -
Stavolta siete pentiti? (con i risultati aggiornati della Maratona)
del 22/03/2021
Scrivevo questa newslettera quasi 11 anni fa trattando il tema più importante che ci sia: "Siete pentiti di aver sempre rimandato l'inizio dei vostri investimenti, la partenza per la Maratona come...
continua... -
Sei cose da fare presto. Meglio subito.
del 15/03/2021
Il 2021 sarà ancora un anno difficile per l'economia italiana e potrebbe anche riproporre momenti di shock come quelli che abbiamo vissuto nel 2020. Per fortuna abbiamo in sella una persona competente....
continua... -
"Sono molto (molto) arrabbiato con me stesso" ...
dell' 8/03/2021
Ho ricevuto la mail che state per leggere qualche giorno addietro e, benchè fosse domenica, ho risposto immediatamente e personalmente...
continua... -
Arrivera' l'Orso nel 2021?
dell' 1/03/2021
Le Borse crescono (in media) da molti anni e qualcuna, per esempio Wall Street, lo fa ininterrottamente (o quasi) dal 2009, subito dopo la Crisi dei mutui Subprimes. Un ciclo davvero lunghissimo, seguito...
continua...