
"Investimenti" che non possono esserlo ...
del 3/07/2025
di Francesco Carlà
di Francesco Carlà
Ho letto di recente un terribile articolo che chiama le sneakers "Investimento alternativo". Perchè NON lo è e non può esserlo?
Il giornalista de la Stampa scrive:
"Nel secolo scorso c'erano le monete auree, oggi le sneakers, le scarpe da ginnastica in auge tra Millennials e Generazione Z. I timori che sulle Borse ci possano essere bolle legate alle valutazioni di alcuni asset, come nel Big Tech, stanno alimentando l'interesse verso gli investimenti alternativi.
Un esempio è dato dalle calzature sportive di nicchia. Secondo Cognitive Research, il mercato globale delle sneakers è stato pari a 79,2 miliardi di dollari nel 2023 e ci sarà un tasso di crescita composito pari al 5,50% da qui al 2030. Ben più del rendimento medio che si può ottenere con un fondo d'investimento bilanciato, quindi con un mix di azionario e obbligazionario."
Intanto si capisce perfettamente che il giornalista sa davvero molto poco di ciò che scrive (chiama composito l'interesse composto). Il che, ovviamente, è sempre molto pericoloso quando si tratta di faccende sensibili come i soldi.
Ma il vero problema di questo (e di tanti altri articoli simili che magari parlano di Bitcoin o di francobolli) è che non aiutano i lettori a distinguere tra investimenti e speculazioni, come sono sempre i collezionismi.
Un investimento è il differimento di un consumo a breve termine in favore di un (potenziale) maggior consumo futuro (almeno 5 anni). E si può chiamare così SOLO se il denaro di cui ci priviamo oggi supporta un bene (asset) in grado di produrre altri beni (attraverso il lavoro e i suoi frutti: terra, aziende etc etc).
Una speculazione è la speranza che qualcuno compri (presto o tardi) ad un prezzo maggiore qualcosa che noi abbiamo comprato oggi ad un certo prezzo.
L'investimento punta all'aumento di valore. La speculazione all'aumento di prezzo.
Il giornalista de la Stampa scrive:
"Nel secolo scorso c'erano le monete auree, oggi le sneakers, le scarpe da ginnastica in auge tra Millennials e Generazione Z. I timori che sulle Borse ci possano essere bolle legate alle valutazioni di alcuni asset, come nel Big Tech, stanno alimentando l'interesse verso gli investimenti alternativi.
Un esempio è dato dalle calzature sportive di nicchia. Secondo Cognitive Research, il mercato globale delle sneakers è stato pari a 79,2 miliardi di dollari nel 2023 e ci sarà un tasso di crescita composito pari al 5,50% da qui al 2030. Ben più del rendimento medio che si può ottenere con un fondo d'investimento bilanciato, quindi con un mix di azionario e obbligazionario."
Intanto si capisce perfettamente che il giornalista sa davvero molto poco di ciò che scrive (chiama composito l'interesse composto). Il che, ovviamente, è sempre molto pericoloso quando si tratta di faccende sensibili come i soldi.
Ma il vero problema di questo (e di tanti altri articoli simili che magari parlano di Bitcoin o di francobolli) è che non aiutano i lettori a distinguere tra investimenti e speculazioni, come sono sempre i collezionismi.
Un investimento è il differimento di un consumo a breve termine in favore di un (potenziale) maggior consumo futuro (almeno 5 anni). E si può chiamare così SOLO se il denaro di cui ci priviamo oggi supporta un bene (asset) in grado di produrre altri beni (attraverso il lavoro e i suoi frutti: terra, aziende etc etc).
Una speculazione è la speranza che qualcuno compri (presto o tardi) ad un prezzo maggiore qualcosa che noi abbiamo comprato oggi ad un certo prezzo.
L'investimento punta all'aumento di valore. La speculazione all'aumento di prezzo.
Segnala questo articolo ad un amico