
E' in arrivo l'Internet delle Cose
del 2/12/2013
di Francesco Carlà
di Francesco Carlà
Ho ricevuto una cara lettera da un
Fwiano della prima ora. Sono tantissimi
per nostra fortuna e piacere e ci
vogliamo come sempre molto bene.
Il Fwiano si chiama Luca Ficini e mi
racconta delle cose che forse interessano
anche voi. A seguire la mia risposta.
Buona lettura a tutti.
-Luca Ficini
Caro Prof,
Come Sai, ti seguo da lustri e mi mancano
le parole giuste per ringraziarti del tuo
lavoro.
Mio padre diceva che a stare sulle spalle
di uno piu' alto si vede piu' lontano, ed e'
anche per questo che, se mi passi l'espressione,
cerco di starti attaccato come una pulce sulla
giacca.
A questo proposito volevo dirti che, tra le
righe di articoloni e proclami sulla stampa
internazionale, si sente bisbigliare sottovoce
l'avvento di una prossima era di sviluppo legata
alla saturazione di "internet in piedi/seduti/distesi"
e soprattutto dipendente dallo sviluppo
di "internet delle cose".
John Chambers, CEO di Cisco, parla di uno
sviluppo entro il 2020 pari al pil di USA, Cina
e Norvegia messi insieme, e di un numero
impressionante, a 14 zeri, di device
collegati in rete ...
Le cose, gli oggetti appunto. Lui, questo
"profeta" parla di Small Caps, o MicroCaps che
avranno sviluppo e performance a 4 zeri nei
prossimi 6 anni, e qui e' la mia domanda:
io so che tu non parli mai di fantasie e
di fiction ma mi piacerebbe, per una volta,
leggere qualche tua riga di "science fiction",
anche perché non ho mai dimenticato il
Francesco che, lontano ma insieme a me, parlava
e descriveva mondi paralleli in cui si
entrava soltanto attraverso una console
e molta fantasia.
Come diceva Paolo Conte: "E più che scriverti
o telefonarti, eventualmente incontrarti vorrei".
-Carla'
Sei molto gentile ed affettuoso Luca, e mi fa
molto piacere leggere le tue belle parole.
Seguo anche io la rivoluzione del Simulmondo
delle cose, ovviamente. E concordo con Chambers
sulla forza propulsiva ed economica di tutto cio'.
Come potrei non concordare, proprio io che di
queste faccende mi sono sempre occupato da
quando avevo letteralmente i calzoni corti ...
Un bambino di 10 anni affascinato dai videogiochi, 1971.
Altra faccenda pero' e' investirci. Ho visto e
seguito troppe ondate, troppe bolle blu e di
altro colore, per sapere quanto sia difficile
distinguere i pochi Vincitori dai tantissimi
sconfitti che anche questa rivoluzione fara'.
Con tutto il suo malefico e barbarico contorno
di apprendisti stregoni della finanza e ciarlatani
assortiti che vendono 'professionalmente' il fumo.
Io e FinanzaWorld, con i nostri Principi e i nostri
Metodi, saremo ancora qui con i Fwiani a provare
a distinguere i buoni dai cattivi.
Distinguere tra quello che interessa ai Maratoneti
e la roba da traders.
Ci saremo e mi leggerai su questi temi. Senza
fantascienza, come non erano fantascienza le
Internet seduti/in piedi e sdraiati che si sono
realizzate e le altre idee di cui abbiamo parlato
in questi lunghi anni, divertenti e produttivi.
Un caro saluto a tutti,
Vs. Francesco Carla'
f.carla@finanzaworld.it
Il 25 gennaio a Bologna terremo il
primo "Meeting della Finanza democratica".
Un'occasione unica per incontrarci
finalmente di persona dopo tanti anni.
Tutte le informazioni per partecipare
cliccando qui:
https://www.finanzaworld.it/content/read/13863
Vi aspetto, Vs. Francesco Carla'
Fwiano della prima ora. Sono tantissimi
per nostra fortuna e piacere e ci
vogliamo come sempre molto bene.
Il Fwiano si chiama Luca Ficini e mi
racconta delle cose che forse interessano
anche voi. A seguire la mia risposta.
Buona lettura a tutti.
-Luca Ficini
Caro Prof,
Come Sai, ti seguo da lustri e mi mancano
le parole giuste per ringraziarti del tuo
lavoro.
Mio padre diceva che a stare sulle spalle
di uno piu' alto si vede piu' lontano, ed e'
anche per questo che, se mi passi l'espressione,
cerco di starti attaccato come una pulce sulla
giacca.
A questo proposito volevo dirti che, tra le
righe di articoloni e proclami sulla stampa
internazionale, si sente bisbigliare sottovoce
l'avvento di una prossima era di sviluppo legata
alla saturazione di "internet in piedi/seduti/distesi"
e soprattutto dipendente dallo sviluppo
di "internet delle cose".
John Chambers, CEO di Cisco, parla di uno
sviluppo entro il 2020 pari al pil di USA, Cina
e Norvegia messi insieme, e di un numero
impressionante, a 14 zeri, di device
collegati in rete ...
Le cose, gli oggetti appunto. Lui, questo
"profeta" parla di Small Caps, o MicroCaps che
avranno sviluppo e performance a 4 zeri nei
prossimi 6 anni, e qui e' la mia domanda:
io so che tu non parli mai di fantasie e
di fiction ma mi piacerebbe, per una volta,
leggere qualche tua riga di "science fiction",
anche perché non ho mai dimenticato il
Francesco che, lontano ma insieme a me, parlava
e descriveva mondi paralleli in cui si
entrava soltanto attraverso una console
e molta fantasia.
Come diceva Paolo Conte: "E più che scriverti
o telefonarti, eventualmente incontrarti vorrei".
-Carla'
Sei molto gentile ed affettuoso Luca, e mi fa
molto piacere leggere le tue belle parole.
Seguo anche io la rivoluzione del Simulmondo
delle cose, ovviamente. E concordo con Chambers
sulla forza propulsiva ed economica di tutto cio'.
Come potrei non concordare, proprio io che di
queste faccende mi sono sempre occupato da
quando avevo letteralmente i calzoni corti ...
Un bambino di 10 anni affascinato dai videogiochi, 1971.
Altra faccenda pero' e' investirci. Ho visto e
seguito troppe ondate, troppe bolle blu e di
altro colore, per sapere quanto sia difficile
distinguere i pochi Vincitori dai tantissimi
sconfitti che anche questa rivoluzione fara'.
Con tutto il suo malefico e barbarico contorno
di apprendisti stregoni della finanza e ciarlatani
assortiti che vendono 'professionalmente' il fumo.
Io e FinanzaWorld, con i nostri Principi e i nostri
Metodi, saremo ancora qui con i Fwiani a provare
a distinguere i buoni dai cattivi.
Distinguere tra quello che interessa ai Maratoneti
e la roba da traders.
Ci saremo e mi leggerai su questi temi. Senza
fantascienza, come non erano fantascienza le
Internet seduti/in piedi e sdraiati che si sono
realizzate e le altre idee di cui abbiamo parlato
in questi lunghi anni, divertenti e produttivi.
Un caro saluto a tutti,
Vs. Francesco Carla'
f.carla@finanzaworld.it
Il 25 gennaio a Bologna terremo il
primo "Meeting della Finanza democratica".
Un'occasione unica per incontrarci
finalmente di persona dopo tanti anni.
Tutte le informazioni per partecipare
cliccando qui:
https://www.finanzaworld.it/content/read/13863
Vi aspetto, Vs. Francesco Carla'
Segnala questo articolo ad un amico