
Su o giu' con l'ottovolante?
di Francesco Carlà
Leggo su CBSMarketwatch, un popolare sito di finanza americano:
The online retail giant surged 5.9 percent to $44.94. Amazon also
said it would host the official online auction for more than 200
decorated cows from CowParade New York 2000.
Testuale.
Non so come ve la cavate con l'inglese, e per i non anglofili
traduco perche' fa troppo ridere: qui sopra dice che Amazon e'
salito di quasi il sei per cento perche' ospitera' un'asta
di ben piu' di 200 MUCCHE DECORATE...
I mercati finanziari americani sono assai singolari alle volte.
Il tutto mentre il Nasdaq si e' rimesso a correre deciso.
E in Italia il Nuovo Mercato segue quasi a ruota e tutti sono
contenti. Per ora. Ma la direzione non e' ancora presa e
a breve termine l'ottovolante continuera' a colpire.
Su e giu'. Con tendenza inesorabile SU. E vi spiego perche'.
Quello che va meglio al Nasdaq sono un genere di aziende che
al Nuovo Mercato ancora non ci sono: tipi come JNPR, RBAK,
BRCM, CNXT etc etc: societa' che a vario titolo e in vario modo
fanno pezzi della nuova Rete a largabanda che fara' andare
Internet veloce.
E Internet veloce significa Simulmondo piu' vero.
Mettiamola cosi': oggi la Rete e' composta al 90 per cento
di parole (testo), numeri (numeri) e piccole immagini leggere.
C'e' in giro poco audio (pesante) e pochissimo video (pesantissimo).
Ma la Rete non sta ferma. Mai.
Per questo Internet e' una rivoluzione permamente:
perche' deriva da tecnologie della comunicazione
che cambiano di continuo. Come il fiume di Eraclito.
E la finanza ne simula lo scenario e cerca di capirlo.
Che futuro va in onda adesso? Quello del Broadband e del
Wireless Broadband, due robe complicate per definire due
settori che fanno i pezzi della nuova Internet veloce.
Terrestre (come la linea telefonica che arriva a casa vostra)
ed aerea (come quella che usiamo quando sputiamo dentro
ai cellulari che non hanno campo e sembrano le voci
dei Kraftwerk degli anni ottanta).
E siccome la finanza prevede il futuro e lo manda
in orbita, le domande che dobbiamo farci sono:
1 Chi vincera' la guerra della Rete veloce?
2 Quali aziende domineranno gli standard?
3 Ci sono micro-companies destinate a diventare giganti?
Quello che penso io lo saprete subito cliccando qui:
www.finanzaworld.it/newsdisp.asp?id=2341
Segnala questo articolo ad un amico