
Soft landing? Ma dove...
di Francesco Carlà
La slavina continua come tristemente previsto.
Naturalmente tutto cio' e' esagerato, ma in borsa
fa lo stesso. Nel senso che le esagerazioni fanno
parte del 'gioco', e adesso Wall Street e le borse
mondiali stanno scontando in anticipo tutti i
disastri possibili nei prossimi 3/6 ed eventualmente
piu' mesi.
Bella prospettiva!
Ieri Wall Street si e' avvitata nell'aria fin da subito
e poi si e' sfracellata al suolo in mille pezzi:
meno 3 per cento il Dow Jones, meno 6.17 il Nasdaq.
E non ha nemmeno tentato un atterraggio di emergenza.
A parte le societa' di videogiochi, di cui vi parlo
da qualche mese e che continuano ad andare molto bene
(erts, thqi, atvi), quasi tutto il resto ha fatto
una fine ingloriosa.
Niente prigionieri. Comprese Cisco, EMC, Yahoo, Nokia e Arba.
Sarebbe stato bello aver investito qualche dollaro
su Exigent international (nasdaq-xgnt), piu' 77%,
e ancora con un P/E di 9 dopo il boom di ieri.
finance.yahoo.com/q?s=XGNT&d=t
Boom con scambi elevatissimi per questa company
del satellitare, quasi un milione e mezzo di
pezzi contro una media di meno di 10.000.
Cosa ha fatto Exigent di tanto straordinario
per essere la star di questo martedi' nerissimo?
E' stata comprata in contanti a 23 milioni di dollari.
www.thestreet.com/_yahoo/brknews/telecom/1374988.html
Fino a l'altroieri ne valeva la meta' e Wall Street
si e' adeguata.
In fretta e furia.
Ma cosa sta succedendo esattamente e perche'
la slavina sta diventando una mega-valanga?
A Wall Street chiamano le giornate come quella
di ieri 'getto della spugna', come quando i
secondi di un pugile che le sta buscando troppo
tirano l'asciugamano in mezzo al ring per fermare
il massacro.
Bastera' buttare la spugna per fermare questo massacro?
Non so e non credo. Ieri i volumi sono stati elevatissimi,
2.5 miliardi di azioni scambiate al Nasdaq.
Il che significa che, come prevedibile, stanno
vendendo anche e soprattutto i fondi.
Cash is king in questo momento, e nemmeno
i classici titoli ciclici, tabacco, food etc,
sono piu' considerati difensivi abbastanza.
L'idea e' che gli utili caleranno nei prossimi
mesi e che quindi i price to earnings saliranno.
P/E piu' alti = societa' meno convenienti.
Se questo e' un soft landing preferisco quello hard. Smile.
Per leggere tutte le notizie, i dati e i commenti
sulla situazione nelle borse italiane e americane
dovete solo cliccare qui: Mediolanum, Seat, Tim etc...
www.finanzaworld.it/newsdisp.asp?id=7538&a=1
Segnala questo articolo ad un amico