
La (brutta) fine dei Portali
di Francesco Carlà
Stanotte ho fatto una veloce ricerca.
Una piccola inchiesta, interna, sulle parole
che nascono e muoiono nel nostro vorticoso mondo.
Roba fortunatamente ormai vietata tipo:
‘Modello di business', oppure ‘New economy'.
Ma c'e' una parola che e' davvero sparita dalla circolazione:
Portale.
Nel 2000 avevo scritto, quella parola, almeno una volta
in 23 newslettere. Nel 2001 le citazioni erano gia'
crollate a quota 7. Nel 2002, finora, mai.
Peccato Portale.
Vi ricordate ancora chi sono e cosa sono i Portali?
Dovevano essere l'equivalente dei grandi network TV
generalisti: una cosa, in Italia, come RAI e Mediaset.
La loro linfa vitale era, o doveva essere, soprattutto:
La pubblicita'.
Poi abbiamo avuto la guerra dei Portali. Come la seconda
guerra mondiale, una guerra a fasi alterne, una guerra
italiana e globale. Combattenti mondiali: Yahoo!, Aol,
Excite, Lycos, MSN e poco piu'. Combattenti italiani:
Yahoo.it, Lycos.it, Excite.it, MSN.it e poi Virgilio,
Tiscali, Iol, SuperEva, Jumpy, Kataweb, Ciaoweb e poco piu'.
Come e' andata a finire?
Hanno perso quasi tutti. Nel Simulmondo, piu' ancora che
sulla Terraferma, i Vincitori prendono tutto. E i Vincitori,
per traffico e resistenza, sono Yahoo!, Aol e MSN. Anche
perche' si sono rivelate esatte tre ‘facili profezie':
1 La pubblicita' non e' per tutti, ma i costi si;
2 I siti che servono a tutti dopo un po' non servono a nessuno;
3 Essere Portale italiano non ha molto senso nel Simulmondo.
Ecco due newslettere sul tema:
(Spaghetti-Portals del 1999:)
www.finanzaworld.it/newsletter.asp?IDNL=39
(Spaghetti-Portals2 del 2000:)
www.finanzaworld.it/newsletter.asp?IDNL=279&a=1
Si contano i caduti.
Ciaoweb, Excite, Lycos, Kataweb, Virgilio
e Jumpy hanno cambiato filosofia e ridimensionato
le ambizioni. Parecchia gente ha perso il posto e altri,
tipo le guide di SuperEva, non l'hanno perso perche'
non l'avevano mai avuto. Ma sono 500 e costano troppo
ugualmente.
Messi assieme.
Dada, che ha perso 15 milioni di euro nel 2001 su 34
di fatturato, ha annunciato di dover tagliare
assolutamente i costi delle sue guide.
Avranno soldi (pochi), da 15 a 300 euro al mese,
solo se fanno un milione di pagine ogni 30 giorni.
www.cww.it/jumpNews.asp?idLang=IT&idChannel=0&idUser=0&idNews=8239
Mica facilissimo.
Ma ci sara' presto una seconda generazione di Internet.
Il kamasutra lo conoscete gia': Net-seduti col Pc,
Net-in piedi con un celluloNet o un palmare, Net-sdraiati
con una TV o con una console da videogames tipo X-BOX.
Sara' una seconda generazione molto piu' pragmatica e
con meno eccessi della prima, ma con molto piu' business
e un sacco di soldi veri.
Solo che molti portali non la vedranno arrivare.
Ps. Cari Fwiani, FW una ne fa e cento ne pensa.
Ecco cosa abbiamo progettato insieme ad uno
dei leader mondiali del pc portatile:
I NOTEBOOK DI FINANZAWORLD & A S U S
FW e ASUS presentano i notebook TRADER EDITION,
pensati appositamente per chi fa trading online!
Una linea di pc portatili dalle grandi prestazioni,
accompagnata da un kit gratuito di Premium indispensabili
per i trader, inclusa la guida al trading online
di Francesco Carla'.
Per vedere i notebook basta cliccare qui:
http:/notebook.asus.it/trader
Per leggere le ULTIME NOTIZIE e le QUOTAZIONI
di TUTTE LE BORSE cliccate subito qui:
UN REGALO CULT DAL SIMULMONDO?
Per donare CARLA' basta un clic qui:
www.finanzaworld.it/regala.asp
Abbonati qui GRATIS! alle altre newslettere di fw:
www.finanzaworld.it/abbonati.asp
Per regalare questa newslettera un clic qui:
www.finanzaworld.it/regala.asp
Per comprare SIMULMONDO premete qui:
www.apogeonline.com/libri/00878/scheda
Segnala questo articolo ad un amico