
Nokia: la regina dell'Internet in piedi
di Francesco Carlà
In Finlandia e' venerata come una star e come una dea.
Nokia fa cellulari e telefonini ambulanti, ma a guardare
meglio, crea sempre di piu' strumenti per comunicare e per
farlo mentre si va in giro, mobili.
E' la vera regina dell'Internet in piedi.
Ieri si e' involata ancora, ed e' su del 60 per cento
rispetto a quest'estate. Merito dei risultati di un
trimestre che per altri dello stesso settore (vedi Motorola)
e' stato un'aabbonatica Caporetto.
Vediamoli allora questi numeri rispetto ad un anno fa:
-Vendite nette per il trimestre +2% euro 7.224 milioni;
-Margine operativo +14% (adesso e' del 16.9%) euro 1.219 mil;
-Profitti netti euro 610 milioni (erano 186 un anno fa!)
-In piu' il cash flow e' quasi raddoppiato: 2.2miliardi euro.
I numeri sono buoni e ci dicono alcune cose importanti:
1 La mia teoria che i Vincitori mangiano nel piatto
dei perdenti e' confermata: Nokia, come del resto Yahoo!
qualche giorno fa, sta andando bene mentre i rivali
arrancano. Quando il mercato ripartira' ci sara' un boom;
2 Nokia sta limitando i danni del settore networking (vale
circa il 15% delle vendite) quello piu' esposto ai problemi
del settore tlc. Ma da Helsinki ci avvertono che non stanno
piu' finanziando i clienti delle telecomunicazioni e questo
dovrebbe evitare grosse esposizioni;
3 I nuovi telefonini multimediali, i pionieri dell'Internet
in piedi come il 7650 che fa le foto e le invia con gli MMS,
stanno prendendo bene. Nokia ha in uscita molti modelli
con lo schermo a colori e la foto/videocamera inclusa.
Hanno anche il registratore digitale e non costano troppo.
Nokia ha capito che, mentre si aspetta l'UMTS e la
largabanda senzafilo, ci vogliono nuove emozioni e
nuovi strumenti di comunicazione (e interazione, e gioco...)
nei nostri telefonini.
Arriveranno anche i rivali, ma intanto il 7650 e' gia' qui.
Tra l'altro Nokia e' europea (come Ericsson che e'
volata su anche lei ieri e di cui oggi leggeremo i
risultati che prenderei con le molle anche se il titolo
e' molto depresso...) e proprio l'Europa e l'Asia/Pacific
sono i mercati piu' importanti del mondo.
Una volta tanto l'America vale 'solo' il 20 per cento di share.
Proprio in Europa e in Asia la partita e' tutta di Nokia,
mentre Motorola e Samsung tengono bene negli Stati Uniti.
Nei prossimi due mesi si giocano parecchie sfide calde:
1 Riuscira' Nokia a mettere nei negozi entro nov/dic
i suoi nuovi modelli a colori e a rinnovare la gamma?
2 Riusciranno gli altri rivali a tenere a bada la regina
dell'Internet in piedi e a toglierle mercato?
3 Riuscira' Nokia a mettere le basi per fare standard
e quindi a fidelizzare i suoi abbonati anche per il futuro?
Per quello che so adesso le risposte sono: si, no, si.
Ps. Sono gia' migliaia gli abbonati. Anche voi potete
iscrivervi subito e GRATIS alla nuova newslettera
LA BUCA DEI RECLAMI che raccogliera' settimanalmente,
a partire da MERCOLEDI', i vostri reclami e le vostre
proteste per i disPremium TECNOFINANZIARI, cliccando qui:
www.finanzaworld.it/abbonati.asp
Anche nel Simulmondo possono sentirci urlare. Smile.
Segnala questo articolo ad un amico