
Il Rischio e la Difficolta'
del 19/03/2007
di Francesco Carlà
di Francesco Carlà
Cari Fwiani,
Ho pensato di scrivere una specie di diario sulle mie riflessioni
d'investitore e di condividerlo con voi e parlarne assieme,
cumulando le esperienze, le domande e le risposte.
Comincio proprio dall'inizio: quali sono i dubbi e le
perplessita' che frenano tanta gente nel suo potenziale
d'investimento?
I primi due ostacoli secondo me sono questi:
1 Il rischio;
2 La difficolta'.
Molte persone con cui ho parlato in tanti anni di esperienza,
mi dicono la stessa cosa: "Investirei, ma ho paura del rischio
di perdere i miei soldi". Oppure: "Vorrei investire, ma penso
di dovermi affidare ad un gestore perche' non capisco nulla di
economia e la finanza e' difficile".
Vediamo insieme queste due paure: cos'e' per voi il rischio e
perche' in tanti pensano che investire sia roba per addetti ai lavori?
-La percezione del rischio
Ci sono quattro tipi di rischio da tenere sempre d'occhio:
1 Il rischio di non investire o non investire bene
2 Il rischio del breve termine
3 Il rischio dell'eta'
4 Il rischio dei costi e delle commissioni
1 Il rischio di non investire o non investire bene
Se tenete i vostri soldi sotto il cuscino l'inflazione se li mangia.
Se tenete i vostri soldi in liquidita' il poco interesse li svaluta.
2 Il rischio del breve termine
A breve termine potreste correre rischi legati al cambio o al
settore e all'andamento degli indici e dei mercati.
3 Il rischio dell'eta'
Se avete oltre 70 anni non dovreste avere piu' del 20% di azioni
in portafoglio. Se avete circa 30 anni non dovreste avere troppi bond.
4 Il rischio dei costi e delle commissioni
Se non prendete in mano il vostro denaro correte
il rischio di veder sparire fino all'80% dei vostri profitti
nei costi dei fondi.
Se fate troppe operazioni di acquisto e vendita, correte
il rischio di veder sparire i vostri soldi nelle casse
di banche e brokers.
-La difficolta' della finanza
Il mondo della finanza e' pieno di paroloni e di gergo, di inglese
e complicazioni, di matematica e percentuali. La maggior parte
di queste difficolta' sono solo apparenti e seminate ad arte per
spaventarvi e farvi giungere alla conclusione che e' meglio affidare
il proprio denaro ad un 'esperto'.
E' un errore molto grave e molto costoso. E oltretutto chi usa
Fw da tempo, sa perfettamente che non e' affatto vero che
l'investimento sia una faccenda per addetti ai lavori.
Basta avere buone abitudini e voglia di prendere in mano
il proprio denaro e farlo lavorare per noi.
Mi piacerebbe molto sapere come la pensate
sul Rischio e sulla Difficolta'. Potete farlo anche subito
intervenendo nel mio Blog, cliccando qui:
https://www.finanzaworld.it/blog/
Ho pensato di scrivere una specie di diario sulle mie riflessioni
d'investitore e di condividerlo con voi e parlarne assieme,
cumulando le esperienze, le domande e le risposte.
Comincio proprio dall'inizio: quali sono i dubbi e le
perplessita' che frenano tanta gente nel suo potenziale
d'investimento?
I primi due ostacoli secondo me sono questi:
1 Il rischio;
2 La difficolta'.
Molte persone con cui ho parlato in tanti anni di esperienza,
mi dicono la stessa cosa: "Investirei, ma ho paura del rischio
di perdere i miei soldi". Oppure: "Vorrei investire, ma penso
di dovermi affidare ad un gestore perche' non capisco nulla di
economia e la finanza e' difficile".
Vediamo insieme queste due paure: cos'e' per voi il rischio e
perche' in tanti pensano che investire sia roba per addetti ai lavori?
-La percezione del rischio
Ci sono quattro tipi di rischio da tenere sempre d'occhio:
1 Il rischio di non investire o non investire bene
2 Il rischio del breve termine
3 Il rischio dell'eta'
4 Il rischio dei costi e delle commissioni
1 Il rischio di non investire o non investire bene
Se tenete i vostri soldi sotto il cuscino l'inflazione se li mangia.
Se tenete i vostri soldi in liquidita' il poco interesse li svaluta.
2 Il rischio del breve termine
A breve termine potreste correre rischi legati al cambio o al
settore e all'andamento degli indici e dei mercati.
3 Il rischio dell'eta'
Se avete oltre 70 anni non dovreste avere piu' del 20% di azioni
in portafoglio. Se avete circa 30 anni non dovreste avere troppi bond.
4 Il rischio dei costi e delle commissioni
Se non prendete in mano il vostro denaro correte
il rischio di veder sparire fino all'80% dei vostri profitti
nei costi dei fondi.
Se fate troppe operazioni di acquisto e vendita, correte
il rischio di veder sparire i vostri soldi nelle casse
di banche e brokers.
-La difficolta' della finanza
Il mondo della finanza e' pieno di paroloni e di gergo, di inglese
e complicazioni, di matematica e percentuali. La maggior parte
di queste difficolta' sono solo apparenti e seminate ad arte per
spaventarvi e farvi giungere alla conclusione che e' meglio affidare
il proprio denaro ad un 'esperto'.
E' un errore molto grave e molto costoso. E oltretutto chi usa
Fw da tempo, sa perfettamente che non e' affatto vero che
l'investimento sia una faccenda per addetti ai lavori.
Basta avere buone abitudini e voglia di prendere in mano
il proprio denaro e farlo lavorare per noi.
Mi piacerebbe molto sapere come la pensate
sul Rischio e sulla Difficolta'. Potete farlo anche subito
intervenendo nel mio Blog, cliccando qui:
https://www.finanzaworld.it/blog/
Segnala questo articolo ad un amico