
La più famosa (e diffusa) newsletter settimanale di informazione ed educazione finanziaria
FinanzaWorld è un sito di informazione, comunicazione ed educazione finanziaria. Fondata nel 1999 da
Francesco Carlà, è considerata (Sole 24 Ore) "la bibbia degli investitori italiani". FinanzaWorld.it è
la comunità della Finanza democratica come riconosce anche Google.
"Affari nostri", la più famosa (e diffusa) newslettera gratuita di commenti ed opinioni sull'educazione
e l'informazione finanziaria in Italia.
A settembre del 1999 Francesco Carlà inviò la prima newslettera di Affari nostri a 300 persone del suo
archivio email che leggevano i suoi articoli sull'Espresso e su altri giornali tra cui Milano Finanza.
Non c'erano i Blog, non c'era Facebook, non c'era YouTube, era appena nato Google. E Affari nostri c'era
già.
Buona lettura a tutti da FinanzaWorld e Francesco Carlà.
Articoli:
-
Agosto borsa mia non ti conosco?
del 31/07/2003
A New York stanno per chiudere bottega. Domani comincia agosto e i traders vogliono essere gia' tutti nelle case del mare a godersi i grassi profitti del 2002/2003. Metteranno camicie hawaiane e avranno...
continua... -
Spaghetti western e SpaghettiNet
del 28/07/2003
Il Nuovo Mercato e Tiscali vi interessano. Anzi vi interessano molto a giudicare dal ruscello di e-lettere giunte senza posa f.carla@finanzaworld.it dopo la mia di qualche giorno fa che potete rileggere...
continua... -
Tiscali e il Nuovo Mercato italiano
del 24/07/2003
Negli ultimi sei mesi Internet e' decollata. Di nuovo. Tutte le cassandre che scommettevano sulla morte e la sepoltura del Simulmondo sono state servite. Ma il boom, anzi il re-boom riguarda soltanto...
continua... -
Le 10 domande calde (seconda parte e fine)
del 23/07/2003
Ho ricevuto tante vostre risposte alle prime 5 domande. Sono tutte molto interessanti e anche abbastanza rassicuranti: sembrerebbe proprio che i Fwiani si ispirino a buon senso e cautela, ma che, nello...
continua... -
Le 10 domande calde (parte prima)
del 21/07/2003
Ventuno luglio, sole e voglia di vacanze. Nel frattempo Wall Street e le altre borse non hanno ancora deciso esattamente che pesci pigliare. Anche alcuni di voi covano dubbi amletici. L'ho scoperto rispondendo...
continua... -
Il ritorno del boomerang
del 18/07/2003
Ricordate la mia newslettera di due giorni fa? 'Silenziosa e nello stesso tempo assordante, come puo' esserlo una borsa tutta nei computer, Wall Street macina miliardi di dollari e porta gli indici ai...
continua... -
Il boomerang di Wall Street
del 16/07/2003
Un sacco di lettere a f.carla@finanzaworld.it Moltissime commentano questa strana estate delle borse. Ma come: 'La ripresa c'e', forse, solo in America, ed e' pure ad un ritmo lentissimo e glaciale, pero'...
continua... -
I sussurri di Wall Street
del 14/07/2003
Molti di voi mi fanno spesso la medesima domanda. E cioe' come mai possa accadere che societa' tipo Yahoo! annuncino risultati in linea con le migliori aspettative del mercato e, nonostante cio', perdano...
continua... -
La confessione di Yahoo!
dell' 11/07/2003
Ricordate come si chiudeva una mia recente newslettera? -(Lunedi' 7 luglio 2003: La settimana delle confessioni.) ...'Nel frattempo, mercoledi', Yahoo! ci dice come vanno le sue cose. E non e' faccenda...
continua... -
Luglio col bene che ti voglio ...
del 9/07/2003
Stiamo vivendo un'estate diversa. E' ancora un po' presto per dirlo, ma sembra che il torello tenga botta. Il Nasdaq ha appena concluso un'altra giornata trionfale e rivisto quota 1750 che non vedeva...
continua... -
La settimana delle confessioni
del 7/07/2003
Questo periodo a Wall Street lo chiamano 'confession season'. Nel senso che siamo all'inizio degli earnings, quelli che da noi chiamano 'le trimestrali', e chi ha qualcosa da farsi perdonare lo deve dire...
continua... -
Due pesi e due misure?
del 4/07/2003
La newslettera di ieri ha mosso le acque. Si chiamava 'Scurdammoce 'o passato' e raccontava della sentenza di assoluzione di Merril Lynch e del famoso ex analista Henry Blodget. Il giudice, secondo me...
continua... -
Scurdammoce 'o passato...
del 3/07/2003
I miei lettori napoletani mi vorranno scusare... Scusare dell'improvvido uso di una delle espressioni partenopee piu' note e piu' malamente citate. Ma in questo caso e' per un nobile fine informativo....
continua...