
La più famosa (e diffusa) newsletter settimanale di informazione ed educazione finanziaria
FinanzaWorld è un sito di informazione, comunicazione ed educazione finanziaria. Fondata nel 1999 da
Francesco Carlà , è considerata (Sole 24 Ore) "la bibbia degli investitori italiani". FinanzaWorld.it è
la comunità della Finanza democratica come riconosce anche Google.
"Affari nostri", la più famosa (e diffusa) newslettera gratuita di commenti ed opinioni sull'educazione
e l'informazione finanziaria in Italia.
A settembre del 1999 Francesco Carlà inviò la prima newslettera di Affari nostri a 300 persone del suo
archivio email che leggevano i suoi articoli sull'Espresso e su altri giornali tra cui Milano Finanza.
Non c'erano i Blog, non c'era Facebook, non c'era YouTube, era appena nato Google. E Affari nostri c'era
già .
Buona lettura a tutti da FinanzaWorld e Francesco Carlà .
Articoli:
-
Il Nasdaq e l’Internazionale
del 30/11/2000
Cos'hanno in comune il Nasdaq e l'Inter? La risposta potrebbe darla anche il mio amico Duilio Bozzolini, irriducibile tifoso dell'Inter come il sottoscritto e appassionato frequentatore del Forum di Finanza...
continua... -
La banda si allarga: il ritorno dell'aspiraNet
del 29/11/2000
Il Simulmondo ha bisogno di due cose: banda e mobilita'. Sono convinto che siano queste due le parole chiave del nuovo boom prossimo venturo. La seconda rivoluzione del neonato continente tecnologico...
continua... -
Francesco Carla' risponde: Internet-in-piedi
del 28/11/2000
-Carla' Ho ricevuto una e-lettera di una lucidita' straordinaria dal cuore dell'impero americano. Il Fwiano Massimo Valla descrive quello che vede e non pare in preda a particolare eccitazione. La sua...
continua... -
Il tacchino colpisce ancora
del 27/11/2000
Gli americani in fondo sono prevedibili. http://www.finanzaworld.it/newsdisp.asp?id=2199 Mettete questa faccenda del tacchino e del Thanksgiving: ogni anno va a finire che il week end del Giorno del ringraziamento,...
continua... -
Un Fwiano globale
del 24/11/2000
-Carla' Ho gia' risposto personalmente a questo ‘antico' Fwiano che lavora a Londra per una famosa societa'. Lui rappresenta quel genere di Italiani Globali che non si rassegnano alle lentezze del Belpaese...
continua... -
Webvan: breve storia di una ‘spesa’ da sogno
del 23/11/2000
A volte la storia di una societa' puo' essere istruttiva. Prendete quella di Webvan (nasdaq-wbvn), per esempio. Nel suo grafico e' scritta una parte di questa storia, con il freddo linguaggio delle charts....
continua... -
Venture Capitalisti (bis)
del 22/11/2000
La mia newslettera sui Venture Capitalisti vi e' piaciuta. http://www.finanzaworld.it/newsletter.asp?IDNL=317 Intanto io ho finito di leggere quel libro americano di cui vi parlavo e mi ha insegnato davvero...
continua... -
Francesco Carla' risponde: Seat-Tin.it, Nasdaq, MP3 etc.
del 21/11/2000
-Carla' Ho ricevuto un sacco (e una sporta) di e-lettere di varia approvazione per il mio punto di vista sul Grande Fratello. Soprattutto la faccenda della 'schiavitu' volontaria' pare vi sia molto piaciuta,...
continua... -
Caro Presidente (prossimo) degli Stati Uniti,
del 20/11/2000
In America si usa sempre il ‘tu' e lo faro' anche io. Sembra che il melodramma in corso dalle tue parti stia per finire. Se e' stata tutta un'operazione di pubbliche relazioni ha funzionato alla grande:...
continua... -
Venture Capitalisti
del 17/11/2000
Chi ha messo in moto tutto questo? I Venture Capitalists. Sto leggendo una serie di libri americani per scegliere i prossimi titoli della collana Finanza World/Apogeo che usciranno presto. E' incredibile...
continua... -
Pulizie o miliardi?
del 16/11/2000
-Carla' Ho ricevuto da Maya e da un sacco di Fwiani questa e-lettera che sta girando per le mailbox. Forse e' gia' arrivata anche da voi e comunque se non e' arrivata arrivera': le catene di e-mail raramente...
continua... -
Il grande fratellastro
del 15/11/2000
Un Fwiano mi ha scritto che faccio male a non seguire il GF. E siccome io a quello che dicono i Fwians ci sto sempre attento, ho provato a dargli retta e mi sono sorbito alcune orette del famoso (o famigerato)...
continua... -
Francesco Carla' risponde: Manipolazioni, Simulmondo, etc.
del 14/11/2000
Stefano Tartaggia e MOLTISSIMI altri Fwiani Signor Francesco Carlà, innanzitutto la saluto. Il mio nome è Stefano, e le scrivo per chiederle se il presidente degli Stati Uniti possa essere il pretesto...
continua... -
I fondatori del Simulmondo
del 13/11/2000
Negli ultimi giorni mi sono messo a ripensare il passato. Di solito non mi faccio mai convincere dagli avvenimenti del giorno: presidente o non presidente, il Nasdaq non scivola solo per la faccia di...
continua... -
Il presidente degli Stati Uniti del Nasdaq
del 10/11/2000
Con tutti i computer che fanno non sanno contare i voti. E' questo che tutto il mondo sta pensando degli Usa. E pensarlo non fa bene al Nasdaq che, per l'ennesima volta da agosto, torna sulle sue tracce...
continua... -
Napster non lo ferma nessuno
dell' 8/11/2000
E' quello che deve aver pensato BMG, una delle big della musica. E con la pragmaticita' dei tedeschi, Bertelsmann ha fatto un controverso accordo con Napster che significa per il popolarissimo tool musicale...
continua... -
Francesco Carla' risponde: STM, Opengate, Ebiscom etc.
del 7/11/2000
Franco Casamento, Fulvio Piazza e moltissimi altri Fwiani Cosa ne pensi della societa' STMicroelectronics? -Carla' Come forse saprai STM si e' beccata un downgrade da JP Morgan, giusto il primo novembre...
continua... -
I soldi sulla rete (2)
del 6/11/2000
Come promesso provo a paragonare E*Trade a Schwab: difficile. E' difficile per molte ragioni, ma soprattutto perche' al momento Schwab (nyse-sch) e' molto piu' distribuito tra Terraferma e Simulmondo,...
continua... -
I soldi sulla Rete
del 2/11/2000
Dicevo che il boom delle net-companies ha creato molti settori: 1 Portali, comunita' e media; 2 Trading on line et similia; 3 Advertising e promotion; 4 E.commerce e B2C. Di recente vi ho scritto dei...
continua...